Ricetta open source del famoso birrificio neozelandese Yeasty Boy arrivato alle nostre latitudini grazie ad una collaborazione con brewdog che per un certo periodo ha prodotto e distribuito le loro birre in Europa. La ricetta dichiarata è scalabile per qualsiasi litraggio vogliate produrre (il Birrificio in nuova Zelanda la produce in 2400 litri a cotta).
Usate l’efficienza del vostro impianto per calcolare il peso dei malti e l’utilizzazione dei luppoli da amaro.
Dati:
Stile: American IPA (21A)
Produzione: All Grain
OG: 1,056
ABV: 5,7%
Colore: 7,3 EBC
Amaro: 55 IBU
Mash: Mono Step a 66° per 60 minuti
Bollitura: 60 Minuti
Malti:
- 52.2% Pilsner Malt
- 43.4% Vienna Malt
- 4.4% Gladiator
Il malto Gladiator è prodotto da Gladfield Malt’s e potete trovare tutte le specifiche sul loro sito. Si può tranquillamente sostituire dato che è il corrispettivo dei nostri Carapils/Dextrin malt.
Luppoli:
- 60 Minuti – Pacific Jade 55 IBU
- 10 Minuti – Motueka 0.4 g/l (ibu non calcolate?)
- 10 Minuti – Nelson Sauvin 0.4 g/l (ibu non calcolate?)
- 0 Minuti – Southern Cross 0.4 g/l
- 0 Minuti – Motueka 2.1 g/l
- 0 Minuti – Nelson Sauvin 0.4 g/l
- Dry Hop – Southern Cross 1.0 g/l
- Dry Hop – Motueka 1.0 g/l
- Dry Hop – Nelson Sauvin 0.4 g/l
- Dry Hop 2 – Southern Cross 0.4 g/l
- Dry Hop 2 – Motueka 1.0 g/l
- Dry Hop 2 – Nelson Sauvin 0.2 g/l
Il primo dry hopping da effettuare alla fine della fermentazione. Il secondo dopo 4 giorni rispetto al primo.
Lievito:
Fermentis Safale US05, o in alternativa Wyeast 1056 o White Labs WLP001
Fermentazione:
Inoculare a 18° e lasciare salire fino a 20 da mantenere anche durante il dry hop. Abbattere le temperature prima di imbottigliare per migliorare la limpidezza e far depositare i luppoli. (Personalmente farei fermentare i primi giorni a 18# e non solo il pitch per poi lasciar salire).
Profilo Acqua:
- Calcio (Ca): 85.0 ppm
- Magnesio (Mg): 8.0 ppm
- Sodio (Na): 9.0 ppm
- Solfati (SO4): 80.0 ppm
- Cloruri (Cl): 48.0 ppm
- Bicarbonati (HCO3): 67.0 ppm
Articolo Originale qui.