Per voi amanti della birra, e perché no della cucina, vi propongo questa fantastica rivisitazione di uno dei dolci italiani per eccellenza fatto però con la birra irlandese più famosa e bevuta al mondo (la Guinness) in occasione del 17 Marzo ossia il giorno di San Patrizio patrono d’Irlanda!!
La crema del birramisù viene preparata con uno zabaione aromatizzato alla birra chiara (magari per rimanere in tema irlandese si potrebbe usare una Harp ma non è per nulla facile trovarla), che poi viene amalgamato a un goloso composto di mascarpone e panna mentre i pavesini (o volendo si può fare anche con i più classici savoiardi) vengono inzuppati in una bagna di Guinness e cacao.

Ingredienti
(dosi per 6 persone)
Ingredienti per la crema alla birra
Birra chiara 130 ml (i restanti 200 ml di lattina o bottiglia sono per il cuoco)
Uova tuorli 9
Zucchero 180 g
Panna 250 ml
Mascarpone 300 g
Ingredienti per la bagna
Cacao in polvere amaro 5g
Zucchero 30 g
Birra Guinnes Draught (o altra Stout di vostro gusto)500 o 660 ml
Altri Ingredienti
Cacao in polvere amaro q.b.
Pavesini una confezione (o Savoiardi)
Preparazione
Per iniziare preparate la bagna: mettete sul fuoco un pentolino con la Guinness (ovviamente si può usare qualsiasi altra birra ma dato che questa ricetta è per San Patrizio la scelta ricade sulla birra irlandese per eccellenza, comunque in caso la vogliate sostituire consiglio di usare una birra che abbia note tostate evidenti in modo da ricordare il caffè) e aggiungete lo zucchero. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, aggiungete il cacao in polvere e lasciate il liquido sul fuoco basso per qualche minuto in modo che l’alcool della birra evapori un po’.
Intanto, montate la panna e con un cucchiaio ammorbidite il mascarpone. Unite la panna poco alla volta al mascarpone e mescolate con uno sbattitore elettrico fino a quando si saranno perfettamente amalgamati poi riponetela in frigorifero.
Ora montate, sempre con lo sbattitore elettrico, i tuorli con lo zucchero finché il composto risulti chiaro e spumoso. Aggiungete a filo la birra chiara a temperatura ambiente e continuate a montare fino a completo assorbimento (in questo caso invece consiglio una birra chiara poco amara). Versate la vostra crema in una pentola con il manico e ponetela a bagnomaria in un’altra pentola più grande che la contenga, riempita per 1/3 d’acqua calda. Intanto, continuate a mescolare con una frusta elettrica per 10-15 minuti finché la crema risulti densa e gonfia.
Aggiungete la crema alla birra appena ottenuta al composto di panna e mascarpone preparato precedentemente un po’ alla volta e con movimenti circolari dall’alto verso il basso, in modo da non far smontare il tutto. La crema del birramisù è pronta. Inzuppate i pavesini (li consiglio per far risultare il dolce un pochino più leggero ma ovviamente si possono sostituire con i savoiardi) nella bagna (ricordatevi di non inzupparli troppo) e formate il primo strato. Ricoprite i savoiardi con uno strato di crema alla birra e livellatelo con un cucchiaino. Disponete, poi, il secondo strato di pavesini e ricoprite nuovamente con la crema. Stesso procedimento per il terzo, quarto strato….Terminate il tutto con uno strato di crema più abbondante e una generosa spolverata di cacao amaro. Per comporre il Birramisù, potete usare delle coppette monodose o la classica pirofila di vetro. Se il vostro recipiente è particolarmente alto e stretto potete fare il birramisù su tre o quattro o addirittura 5 strati se invece usate una pirofila più larga potrebbe venirvi di 2 o 3. Ad esempio sarebbe carino servirlo in bicchieri o boccali per birra.