
Questo birrificio è sicuramente noto a molti appassionati ed ha fatto molto parlare di se per l’acquisizione da parte del colosso multinazionale AbInBev. Quindi visto che è diventata una birra “industriale” perché non rifarla artigianale a casa propria? La ricetta quasi sicuramente non sarà identica a quella seguita in birrificio ma è comunque stata fornita dal birraio Leonardo di Vincenzo. Se vi interessano altre ricette qui trovate quella della sedicigradi e duchessa. La riporto così come scritta in origine compresa della descrizione: “E’ una birra ispirata alle tradizionali IPA inglesi di fine settecento, con un contenuto alcolico intorno ai 6,5 gradi. Ha un colore ambrato, una bassa gasatura (in omaggio alle birre d’oltremanica) e un buon corpo”. Non è specificato sul libro di quale Reale Anniversario si tratta e sinceramente vedendo i luppoli utilizzati non sono riuscito a risalire a quale sia, se qualcuno sa l’annata in cui probabilmente è stata realizzata questa versione mi faccia sapere nei commenti.
Birra del Borgo ReAle Anniversario
Stile: English India Pale Ale
Totale Litri: 23
Efficienza: 70%
OG: 1.071
IBU: 45
SRM: 19,6
Bollitura: 60 Minuti
Malti:
- pils 5,25kg (70%)
- Crystal 0,25kg (3%)
- Munich 2,0kg (25%)
- Zucchero Candido 0,2kg (2%) – inserire insieme al primo luppolo nella fase di bollitura
Luppoli:
- Magnum 15g – 60 minuti
- Spalt 15g – 10 minuti
- Amarillo 20g – 5 Minuti
- Chinook 20g – 5 minuti
- Nelson Sauvin 20g – 0 minuti
- Columbus 30g – 0 minuti
- Sorachi Ace 15g – 0 minuti
La bollitura dura 60 minuti, all’inizio viene subito inserito il primo luppolo (magnum), dopo 50 minuti il secondo, dopo 55 minuti gli altri due e a fuoco spento gli ultimi tre.
Buongiorno, vorrei provare a replicare questa birra, qualcuno mi sa dire come viene?
Ciao Andrea, cosa vorresti sapere sulla ricetta?? Non ho mai provato a produrla quindi non so se viene veramente identica all’originale ma sicuramente a tutte le carte in regola per essere una discreta IPA da cui partire. Per qualsiasi domanda resto a disposizione!
Ti ringrazio. Ho letto solo ora. Quando provo a farla vi darò notizie su come è andata… 🙂