
Birra del Borgo è sicuramente un birrificio conosciuto da molti appassionati ed ha fatto molto parlare di se per l’acquisizione da parte del colosso multinazionale AbInBev. Quindi visto che è diventata una birra “industriale” perché non rifarla artigianale a casa propria? La ricetta quasi sicuramente non sarà identica a quella seguita in birrificio ma è comunque stata fornita dal birraio Leonardo di Vincenzo. Se vi interessano altre ricette qui trovate quella della sedicigradi e reale anniversario. La riporto così come scritta in origine compresa della descrizione: “Questa rinfrescante birra di stile belga di 5,8 gradi si presenta dorata e con riflessi aranciati. La schiuma è abbondante e pannosa. Al naso è ampia, fruttata e floreale. La luppolatura è moderata e l’aggiunta di farro le conferisce una maggiore freschezza.”
Birra del Borgo Duchessa
Stile: Saison con Farro
Litri: 23
Efficienza: 68%
OG: 1.066
Ibu: 22
Srm: 6,6
Bollitura: 90 minuti
Malti:
- Pils 4,2kg (46%)
- Vienna 2kg (22%)
- Farro 2,5kg (28%)
- CaraPils 0,4kg (4%)
Luppoli:
- 15g Hallertau Northern Brewer – 60 minuti
- 20g Willamette – 5 minuti
- 20g Saaz – 0 minuti
La bollitura dura 90 minuti ma solo dopo i primi 30 senza aggiungere nulla iniziano le gittate di luppolo.
La conoscevo questa ricetta, ma di sicuro è sbagliata. Con quelle quantità non verrà mai un OG di 1066, ma molto più alto. C’è qualcosa che non torna nella ricetta! Forse il farro era inteso non maltato?
Effettivamente non avevo mai provato ad inserire questa e le altre ricette di Birra del Borgo nel programma di birrificazione. Anche impostando la bassa efficienza che dichiarano il risultato ha 10 11 punti di densità in più del previsto. Provando a utilizzare il Farro in fiocchi al posto di quello maltato la situazione non è particolarmente diversa: si perdono un paio di punti ma si rimane comunque molto oltre la OG prevista. Io mi limiterei a ricostruire la ricetta mantenendo inalterate le percentuali di malto utilizzate e cercando di avvicinarmi il più possibile a OG ed IBU. Infatti solitamente nelle ricette personali che pubblico indico solo quantità in percentuale per i grani ed ibu o gr/l per i luppoli proprio per rendere più semplice possibile adattare la ricetta al proprio impianto ed al proprio metodo. Alla fine anche solo cambiare il produttore di pils ad esempio può portare ad avere delle differenze non trascurabili in termini di colore ed efficienza.