Duke Pivovar non è solo birra, quando provo altre ricette che apprezzo molto mi piace condividerle con voi.
La crema di limoncello è un classico e delicato liquore servito ghiacciato dopo i pasti come ottimo digestivo, ma ovviamente può essere gustato in ogni momento della giornata.
La sua preparazione non è difficile anche se i tempi prima di poterlo bere sono abbastanza lunghi (circa 2 mesi) ma noi homebrewers siamo abituati alle lunghe attese prima di poter gustare il frutto del nostro lavoro.
La ricetta originale la potete trovare qua, io l’ho semplicemente modificata per usare le bucce di limone secco che mi erano avanzate dalla mia Llorona una cerveza messicana a cui ho provato a dare un minimo aroma di limone di cui vi racconterò quando pubblicherò gli articoli su tutte le birre che ho prodotto fin’ora. Visto il risultato ottimo sto ripetendo la ricetta ancora con le bucce secche prodotto che trovate come spezia in molti negozi di homebrewing (io ad esempio ho preso queste).
Dosi per: 1,5 litri
- Ingredienti
- Limoni 70 g bucce secche
- Zucchero 1 kg
- Latte intero 1/2 litro
- Panna fresca 1/2 litro
- Vaniglia 1 baccello
- Alcol puro a 95° 1/2 litro
Preparazione
Prendete un contenitore di vetro (io ho usato dei classici vasetti da marmellata con tappo a vite) versate 500 ml di alcool, aggiungetevi le scorze e mettetele poi a macerare il tutto per un mese, chiudendo il contenitore ermeticamente e riponendolo in un luogo buio e fresco.
Passato il mese, portate ad ebollizione il latte unito alla panna e al baccello di vaniglia (si può sostituire con l’aroma liquido alla vaniglia per dolci) che avrete precedentemente aperto nel senso della lunghezza; poi togliete il pentolino dal fuoco, e lasciate raffreddare.
Levate la pellicina che si sarà formata in superficie e lasciate intiepidire. Unite ora lo zucchero mescolando fino a scioglimento avvenuto e se lo avete messo togliete il baccello di vaniglia, dopodiché lasciate raffreddare completamente.
Aprite il contenitore dove avete messo le bucce dei limoni a macerare; filtrate la miscela d’alcool e unitela al latte e alla panna zuccherati; mescolate bene il tutto e imbottigliate, poi mettete nel freezer. Lasciate riposare il liquore per circa 1 mese, prima di servirlo.
Conservazione
La crema di limoncello può essere conservata per circa un anno in freezer. Spostare in frigo qualche ora prima di servirlo dove comunque si conserva senza problemi per almeno un paio di mesi.