
Di certo non è una novità il progetto Open source di Baladin anzi è un idea diventata realtà già nel lontano 2008 che viene descritta così sul sito del birrificio piemontese:
“La birra Open Baladin ha una storia singolare. Nasce come la prima birra italiana “open source” perché la ricetta è stata pubblicata sul web con le indicazioni esatte per una produzione casalinga da homebrewer. Nell’anno della sua nascita, 2008, decidemmo di dedicare il nostro concorso annuale per homebrewer proprio a questa ricetta, sfidando i partecipanti a realizzarne il clone. Nasce, inizialmente, per la voglia di condividere un progetto: creare una birra dedicata ai pub, da servire alla spina ma oggi ha un’ambizione ancora più ampia: condividere le esperienze birrarie da tutto il mondo. Al Baladin, il concetto di Open rappresenta un laboratorio in costante fermento. Open per noi è un mezzo per sperimentare gusti, spezie, approcci al prodotto e perfino, talvolta ai canali distributivi. Open Baladin è la birra della condivisione e vogliamo esasperare questo messaggio. E per fare questo abbiamo bisogno di voi… “
Qua sotto trovate la ricetta messe liberamente a disposizione di tutti gli homebrewers (in origina a questo indirizzo) mentre potete trovare altre ricette di birrifici qui.
BALADIN OPEN AMBER
(23 litri All Grain)
OG = 1067 (16,8 PLATO)
FG = 1012 (3,1 PLATO)
ALCOOL = 7,5 % VOL
IBU = 45
INGREDIENTI:
MALTI
- Malto pils 6,1 kg
- Malto amber 50 ebc 1,1 kg
- Malto cara 200 ebc 70 g
SPEZIE
- Scorza di arancia dolce 2g
- Scorza di arancia amara 2g
- Scorza di limone 4g
- Scorza di bergamotto 2g
- Pepe rosa 2g
LUPPOLI
- Magnum 12,5 aa = 10 g (90 min)
- Magnum 12,5 aa = 5 g (45 min)
- Hersbrucker 3,0 aa = 10 g (45 min)
- Cascade 7,1 aa = 15 g (0 min)
- Amarillo 8,0 aa = 10 g (0 min) + spezie
DRY HOPPING
20 g Amarillo (8,0 aa)
LIEVITI
1 busta di lievito liquido WYEAST 1056 American Ale.
PROCEDIMENTO:
Miscelare il malto macinato in acqua riscaldata a 50 gradi ed effettuare le seguenti pause:
• 48 gradi per 20 minuti
• 62 gradi per 40 minuti
• 70 gradi per 20 minuti
Portare la miscela a 78 gradi prima di iniziare la filtrazione del mosto.
Risciacquare le trebbie con acqua riscaldata a 80 gradi
Far bollire il mosto per 1 ora e 30 minuti e aggiungere in sequenza i seguenti luppoli in pellet:
• 10 grammi di Magnum 12,5% alfa-acidi a inizio bollitura
• 5 grammi di Magnum 12,5 % alfa-acidi dopo 45 minuti
• 3 grammi di Hersbrucker 3,0% alfa-acidi dopo 45 minuti
• 10 grammi di Amarillo 8% alfa-acidi, 15 grammi di Cascade 5,5% alfa-acidi + le spezie macinate a fine bollitura
Effettuare (se possibile) il whirpool o filtrare e far riposare per 30 minuti il mosto.
Raffreddare il più rapidamente possibile il mosto portandolo alla temperatura di circa 20/22 gradi.
Ossigenare il mosto ed effettuare l’inoculo dei lieviti con:
1 busta di lievito liquido WYEAST 1056 American Ale.
Al termine della fermentazione effettuare il travaso della birra, aggiungere in Dry Hopping 20 grammi di luppolo Amarillo 8% alfa-acidi e portare la temperatura della birra a 4 gradi per 15/20 giorni prima di imbottigliare.