Summertime (Neipa)
Stile: New England IPA – Juicy or Hazy India Pale Ale
Produzione: All Grain – 2 Tini No Sparge
OG: 1,062
FG: 1,010
ABV: 6.8%
Colore: 7 EBC
Amaro: 50 IBU
Bollitura: 60 Minuti
Prodotta: 28/05/2018
Imbottigliata: 12/06/2018
Malti:
- 60% Pale Ale (Minch Hook Head)
- 16% Avena Maltata
- 8% Frumento
- 5% Carapils
- 5% Fiocchi di Avena
- 3% Fiocchi di Segale
- 3% Frumento Maltato
Luppoli:
- 20 Minuti – El Dorado 15 IBU
- 20 Minuti – Mosaic 5 IBU
- 20 Minuti – Vic Secret 5 IBU
- 20 Minuti – Enigma 5 IBU
- 5 Minuti – El Dorado 3 IBU
- 5 Minuti – Mosaic 7 IBU
- 5 Minuti – Vic Secret 5 IBU
- 5 Minuti – Enigma 5 IBU
- 0 Minuti – El Dorado 1 g/l
- 0 Minuti – Mosaic 1 g/l
- 0 Minuti – Vic Secret 1.5 g/l
- 0 Minuti – Enigma 1.5 g/l
- Dry Hop – El Dorado 1 g/l
- Dry Hop – Mosaic 1 g/l
- Dry Hop – Vic Secret 1 g/l
- Dry Hop – Enigma 1 g/l
- DDH – El Dorado 2 g/l
- DDH – Mosaic 2 g/l
- DDH – Vic Secret 2 g/l
- DDH – Enigma 2 g/l
Qui è necessario un piccolo commento sull’utilizzo del luppolo. I quantitativi grammi/litro sono ovviamente delle approssimazioni molto precise delle quantità utilizzate ma non sono perfette al centesimo di grammo. Innanzitutto devo segnalare che i sacchetti di luppolo a me arrivati non erano tutti da 100g precisi ma un era leggermente scarso (96 97 grammi) ed un altro abbastanza abbondate (quasi 110). Motivo per il quale avrei dovuto fare un calcolo preciso e scrivervi valori tipo 1.97 e 2.14 ma credo sia completamente superfluo.
Per Dry Hop intendo la prima gettata fatta durante la fermentazione tumultuosa a 3 giorni dall’inoculo del lievito e quindi rimasta nel fermentatore fino al giorno dell’imbottigliamento, per un totale di circa 12 giorni. Per questo primo step il conto totale di luppoli è stato di 4 grammi/litro totali divisi equamente tra le 4 varietà utilizzate nella ricetta. Questo dry hop così precoce è un tipico metodo usato nelle neipa per donare torbidità e aromi particolari che è comunemente noto come biotrasformazione del luppolo. In questa fase i lieviti molto attivi interagiscono con gli oli essenziali del luppolo andando a modificare alcuni terpenoidi estratti in altri non originariamente presenti. Vi consiglio di guardare questo articolo in inglese di brulosophy che, anche se non è (stranamente!) arrivato ad una prova scientifica che ci siano differenze olfattivo/gustative tra la biotrasformazione ed un dry hopping “tradizionale”, sicuramente mostra le differenze visive delle due birre e di come questa tecnica può aiutarci ad ottenere una certa torbidità.
Per DDH (acronimo normalemente usato per indicare Double Dry Hopped molto in voga nelle ultime novità di parecchi birrifici) intendo invece la seconda gettata del luppolo eseguendo un classico dry hopping a fermentazione conclusa. Per questo secondo step il conto totale di luppoli è stato di 8 grammi/litro totali divisi equamente tra le 4 varietà utilizzate. In totale siamo ad uno spaventoso 12 g/l di luppolo utilizzati a freddo che purtroppo oltre al costo comportano anche una certa perdita di birra in fermentatore (quasi 4 litri di poltiglia verde lasciati sul fondo).
Lievito: Omega Yeast Dipa Ale
Fermentazione:
- 18° 3 giorni
- 20° 9 giorni
- 2° 3 giorni
Note:
Prima classificata al Secondo Contest organizzato dai ragazzi della Birrofila e Personal Brewery. Da campione in carica della scorsa edizione non potevo esimermi dal provarci anche quest’anno facendo la mia prima Neipa nel migliore dei modi possibile e portando a casa un inaspettata seconda vittoria. Unica vera pecca di questa birra è una più che scontata brevissima shelf-life.