Best Bitter
English Best Bitter dal colore rosso intenso i sentori di malto che si fondono col la luppolatura inglese per una birra dalla bassa carbonazione da bere a secchiate. Questa era l’idea ma il lievito non è stato troppo d’accordo.
Le mie birre prodotte nel 2017
English Best Bitter dal colore rosso intenso i sentori di malto che si fondono col la luppolatura inglese per una birra dalla bassa carbonazione da bere a secchiate. Questa era l’idea ma il lievito non è stato troppo d’accordo.
Secondo tentativo sour in casa Duke. BErliner weisse nata dall’incontro tra il malto il frumento ed i lamponi. Per la fermentazione ho usato un bland di saccaromyces e batteri lattici di white labs. Il risultato è stata una ottima birra leggermente acida e molto molto caratterizzata nel colore e nel profumo dai lamponi.
Questa American Ipa è stata prodotta appositamente per partecipare al concorso indetto dal Birrificio la Birrofila e Personal Brewers seguendo le linee guida da loro fornite per produrre un clone della loro Hula Hops.
La Anniversary è una american pale ale brassata in occasione dei 2 anni di Duke Pivovar. Solo luppoli americani con una ottima base maltata, peccato solo per il dry hopping un po’ troppo leggero.
La mia prima Belgian Blonde Ale All Grain da oltre 7 gradi alcolici fermentata con lievito Fermentis s33 e speziata con coriandolo e buccia di arancia amara ispirandosi alla famosa birra la Choufe.
La mia quinta cotta all grain e la mia ventesima birra casalinga…Una belgian dubbel fermentata con lievito T58 e una buona dose di grani speciali…Nuovo stile per le etichette e collegamento alla pagina con QR code sulla bottiglia!
Ricetta realizzata con gli ingredienti omaggio del concorso Uberti Weyermann ed è stata spedita ovviamente per partecipare alla categoria una birra uguale per tutti.
La birra che mi ha dato più soddisfazioni in assoluto: monoluppolo Styrian Wolf che le dona un aroma fantastico su base quasi totalmente pils ed a bassa fermentazione. Si è piazzata al secondo posto al Macontest 2017.